SoveratoWeb.Com - Il Portale di Informazione del Soveratese
Per vedere i Vostri Articoli o Commenti pubblicati in questa pagina: info@soveratoweb.it


Soverato Web - Pagina Libera

SPECIALI PAGINA LIBERA
ELETTROSMOG - POLITICA - ISTITUZIONI - ANNUNCI - EROSIONE COSTIERA -
PAGINA LIBERA 2

Riceviamo e Pubblichiamo i Vostri Articoli!!!


Rapporto Svimez?... E’ urgente che lo Stato analizzi la situazione del gioco

   


E i Calabresi sono ai primi posti per spesa pro-capite (nel gioco), mentre risparmiano su cibo, abbigliamento ecc.. Sempre al primo posto nei prestiti (anche usurai), che servono per alimentare l’economia….del gioco. Slot, lotterie, gratta e vinci, superenalotto, ecc.. Chiediamo che la politica prenda posizione su questo devastante fenomeno economico.

C’è un’industria che produce risultati in controtendenza rispetto a tutte le altre. È l’industria del gioco. Si tratta di una tra le prime quattro industrie del Paese, con un fatturato imponente e crescente e con ricadute economiche e sociali non trascurabili. Alcuni dati possono aiutarci a comprendere la dimensione economica dell’industria dei giochi. Nel 2009, la raccolta complessiva dei giochi gestiti dallo Stato è stata di 55,00 miliardi di euro. Si tratta di cifra considerevole, pari, all’incirca al 4% del prodotto interno lordo nazionale. Un semplice calcolo mostra che ciascun italiano (inclusi neonati e bambini) ha speso mediamente 915 euro all’anno in giochi, lotterie e scommesse varie.

Nonostante la crisi economica e il calo dei consumi, il fenomeno del gioco è in netta crescita. La raccolta del 2009 è stata superiore del 15% rispetto a quella dell’anno prima. I primi dati per l’anno in corso mostrano un ulteriore aumento. Nei primi sei mesi del 2010, sono stati giocati oltre 32 miliardi di euro, cioè 205 milioni al giorno. Se la tendenza si mantenesse per i prossimi mesi, la raccolta complessiva si attesterebbe, dunque, a 63 miliardi di euro, quasi il 15% in più rispetto all’anno scorso. Quale altra industria cresce allo stesso ritmo?

Naturalmente, le casse dello Stato ne traggono un beneficio, che ripaga ampiamente gli sforzi fatti per promuovere i giochi esistenti e la creatività dimostrata per crearne di nuovi.  L’anno scorso, le entrate erariali per i giochi gestiti dal Monopolio di stato sono state pari a 8,4 miliardi. Anche in tal caso, con un significativo aumento rispetto all’anno precedente.


Raccolta complessiva dei giochi pubblici 2003-09 e Proiezione 2010 in milioni di euro. Fonte: Dati Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato.

Sia chiaro, in tutti i Paesi lo Stato ha il monopolio sui giochi, applicandovi delle imposte. La prima ragione è che il gioco non ha un’utilità sociale, anzi produce effetti sociali negativi. È dunque perfettamente razionale che il gioco sia gestito dallo Stato e che sia tassato, proprio per disincentivarlo. La seconda ragione, è che il monopolio pubblico sottrae (in larga misura) il gioco dal controllo della criminalità organizzata. Nonostante ciò, è lecito chiedersi fino a che punto sia etico promuovere e incentivare il gioco, spingendo milioni di famiglie a spendere cifre ingenti per tentare la sorte. Le conseguenze che ne derivano sono note, sebbene poco analizzate dagli studiosi. È chiaro, infatti, che il gioco è una rilevante forma di finanziamento del settore pubblico, soprattutto nelle fasi in cui è assai difficile reperire entrate attraverso altre fonti. Tuttavia, la tassa da gioco colpisce soprattutto le fasce più deboli della popolazione. Per ragioni culturali, o perchè mossi dal desiderio di poter imprimere una svolta alla propria vita, sono spesso le fasce socialmente ed economicamente più deboli a tentare la sorte attraverso i giochi. Si tratta, dunque, di una tassa occulta e con effetti regressivi.

Esistono, poi, effetti diversi. Molti giochi, come quelli online o agli apparecchi automatici, che sono in netto aumento, tendono a favorire le giocate compulsive, che creano una sorta di dipendenza dal gioco stesso. Non è, purtroppo, infrequente che giocatori incalliti si rivolgano agli usurai per poter ottenere prestiti che gli consentano di continuare a giocare, nella speranza di ottenere una vincita sensazionale che, ovviamente, ha probabilità irrisorie di avverarsi.

Qual è, poi, l’effetto complessivo di “spiazzamento”che la spesa per giochi ha sui consumi delle famiglie? Qual è, cioè, la “ricchezza netta” che il gioco produce, considerato lo spostamento della spesa da altre forme di consumo?  È evidente che l’incentivazione al gioco da parte dello Stato, spinto dall’esigenza di procurarsi entrate crescenti, si scontra con problemi economici, sociali ed etici rilevanti. È davvero opportuno o etico che le finanze pubbliche si basino, in buona misura, sul sottoprodotto di un’attività da casinò, senza considerare i rischi sociali che ne derivano? Primo fra tutti l’usura ! come evidenziato in un recente rapporto di Mons. Alberto D’urso, segretario della Consulta Nazionale Antiusura, quando al Ministro dell’Interno Roberto Maroni ha riportato che <<la diffusione di massa del “gioco d’azzardo legale” (superenalotto, lotterie, poker online, slot machine, gratta e vinci e win for life) è tra le tante cause dell’indebitamento delle famiglie, anticamera del ricorso al prestito usuraio>>. Da una parte quindi lo stato è impotente di fronte al dilagare del prestito illegale gestito dalle mafie, dall’altra, invece di prevenire tutte le cause che generano usura, le incentiva; come avviene pure per il gioco d’azzardo legale, che sottrae denaro alle famiglie con tecniche sempre più raffinate.

Ha collaborato il Dott. Vittorio Daniele. Docente di Economia politica, Università Magna Grecia di Catanzaro

 Giovanni Sgrò
 
Direttivo Confesercenti CZ

 Condividi su Facebook
 

   


Soverato Web non è responsabile del contenuto degli Articoli Pubblicati
Per vedere i Vostri Articoli pubblicati in questa pagina: info@soveratoweb.it


Soverato Web.Com
SoveratoWeb.Com - Il Portale di Informazione del Soveratese