SOVERATO WEB - HOME PAGE MISCELLANEA GIORNALISTICA
La prolifica penna del giornalista, scrittore e autore S.I.A.E. per la parte letteraria Vincenzo Pitaro. Leggi la sua biografia, i suoi articoli culturali, la sua narrativa, le poesie dialettali, satirico-dialettali e non, le sue pubblicazioni, la rassegna stampa, ecc.

Numero 64 - Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it


   

Castrovillari e la fama del suo Carnevale

«Semel in anno licet insanire», dicevano i latini. Una massima che sembra racchiudere, nel campo dell’accettabile, anche le follie più sfrenate del Carnevale. La festa della burla e della trasgressione affonda le radici nelle antiche festività pagane, come i Fescennini e i Saturnali, durante le quali la gente più povera aveva il diritto di rovesciare l’ordine costituito: i nobili potevano essere derisi dai plebei e la più scriteriata libertà sovvertiva la morale corrente. Durante i Saturnali non esistevano più classi sociali. Gli schiavi vestivano vesti da padroni, sedevano a mensa con loro e si permettevano ogni cosa. Baldoria e stravaganze, però, erano consentite solo se firmate dal sorriso che la circostanza richiedeva, al contrario delle vere ribellioni contro la morale e la legge. Nell’antica cultura contadina il Carnevale era la festa dell’abbondanza, propiziatoria della fertilità della terra. E Carnevale era un dio dedito alla gozzoviglia e ai bagordi che indulgeva a una mensa sovraccarica di cibo. La prima definizione latina del Carnevale fu «Carnem levare», cioè «salutare la carne» prima del periodo di penitenza quaresimale.

Non a caso in Calabria l’uccisione del maiale ricade da tempi antichissimi quasi sempre in prossimità di questa ricorrenza e quindi anche della festa di Sant’Antonio Abate, il 17 gennaio. Primo perché si pensava di avere la benedizione da parte del santo Protettore degli animali; poi perché seguiva la gioia sfrenata, appunto del Carnevale, arcaico rito propiziatorio di fecondità e abbondanza. In questo periodo occorreva dar fine ai cibi che poi sarebbero stati vietati durante la Quaresima, come i salumi, «risorti» con tutti gli onori la mattina di Pasqua.

Nel Cinquecento, la festa licenziosa fu molto osteggiata da tutti gli ambienti religiosi. Il Carnevale così come lo conosciamo oggi è più simile a quello settecentesco o dell’Ottocento, caratterizzato da chiassosi cortei di allegri mascherati che intonavano i famosi canti carnascialeschi e da manifestazioni come i bèrberi o le romane gare di moccoletti. Rimangono le tradizioni locali, i grandi carnevali storici come quello di Venezia, raffinatissimo e suggestivo, più artistico che burlone, più solenne che scanzonato, nella galvanizzante parata di maschere sulle imbarcazioni d’epoca.

In Calabria, il più esuberante e fantasmagorico è sicuramente il Carnevale di Castrovillari, conosciuto anche come Carnevale di Calabria. Qui, ogni anno si perpetua il rito irrinunciabile del «corso» dei carri. L’elemento caricaturale, che rende eccessivi i tratti umani su cui poter sorridere con sana ironia, sorge da colossi in cartapesta. Essi destano ammirazione per quegli artisti che forgiano enormi figure fantasiose e geniali da materie umili e per quegli «ingegneri del divertimento» che costruiscono sempre più sofisticati marchingegni della meccanica per dar loro vita. I veri protagonisti insomma sono loro: i «maestri della cartapesta», i coreografi, gli artisti della spettacolarità, gli artigiani degli effetti speciali. Per mesi interi, lavorano attorno a un’idea dandole una forma colossale, vistosa, efficace. Frutto di un’esperienza annosa, di una tecnica perfezionata, di un ingegno affinato dal gusto per l’ironia e per la sdrammatizzazione.

Il Carnevale di Castrovillari non è antichissimo - rispetto agli altri che si festeggiano in tutta Italia con i carri di cartapesta, i gruppi flolcoristici e le maschere di ogni tipi - ma è estremamente interessante, anche perché vi si svolge un Festival internazionale del folclore (al quale partecipano tutti i gruppi di lingua, usi e tradizioni albanesi che vivono nei dintorni). Questo grosso centro della provincia di Cosenza, inoltre, dà la possibilità di ammirare i costumi tradizionali maschili e femminili calabresi. Le «pacchiane», ossia le contadine, ricevevano in dote i loro abiti: l’abbigliamento di tutti i giorni consisteva in un’ampia gonna rossa a strisce nere con corpetto, una camicia di cotone con pizzi e ricami, un grembiule nero e, per proteggersi dal freddo, uno scialle verde che, debitamente piegato e posto sul capo, serviva anche a ripararsi dal sole. Gli uomini, oltre al tradizionale abito di fustagno nero, portavano un cappello a cono, detto «cuzzu».

Interessanti, infine, sono anche gli antichi strumenti musicali della tradizione calabrese, come la ciaramella oppure lo «zirru zirru»; strumenti tutti indispensabili per i balli tipici della regione.

___

Vincenzo Pitaro © Gazzetta del Sud, pag. Cultura, di giovedì 16 Febbraio 2012 • Titolo: «L'esuberante e fantasmagorica festa di Castrovillari» © Copyright © Archivio: www.gazzettadelsud.it • www.vincenzopitaro.it

Condividi su Facebook

 

Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it

   

 


   

ARCHIVIO

NUMERO 63: Reggio Calabria e i suoi tre poeti contadini
NUMERO 62:
Calabria, in aereo si vola col profumo del bergamotto
NUMERO 61:
Turismo, quando a trionfare sono i fatti
NUMERO 60:
Ceravolo, Spallone e l’attentato a Togliatti
NUMERO 59:
Ministeri al Nord e mobili del Sud
NUMERO 58:
Lutto per Elisabetta Gregoraci
NUMERO 57:
Manuela Arcuri e le sue origini calabresi
NUMERO 56:
La Calabria nel cuore del capo della Cia
NUMERO 55:
La liquirizia calabrese agli onori della Dop
NUMERO 54:
Il cinema italiano scopre Sharo Gambino
NUMERO 53:
La Calabria antica e i suoi dialetti diventano hi-tech
NUMERO 52:
La Savaglio, la Calabria e i cervelli in fuga
NUMERO 51:
Milano ricorda la giornalista Jole Zangari
NUMERO 50: Micaela Foti, da Sanremo al grande successo
NUMERO 49:
La Calabria e l’ennesima beffa
NUMERO 48:
Belvedere e le reliquie di San Valentino
NUMERO 47:
Maurizio Comito nel cast di «Qualunquemente»
NUMERO 46: L’energia che rende unico Franco Neri
NUMERO 45:
Capodanno, il falò e le origini della strenna
NUMERO 44:
L’orgoglio calabrese nel pranzo di Natale
NUMERO 43:
L’antifascismo nella letteratura di Perri
NUMERO 42:
Informatica, arriva la SecurityPen 2011
NUMERO 41:
Roberta Morise, la tv e le sue aspirazioni
NUMERO 40:
L’esercito dei bingheros
NUMERO 39:
La Calabria a Miss Italia brinda alla bellezza
NUMERO 38: Il «prete della legalità» ha lasciato Gagliato
NUMERO 37:
Una mappa storica sulla Calabria normanna
NUMERO 36:
Vibo Valentia e le sue ghiotte specialità
NUMERO 35:
Ferragosto, la movida è «on the beach»
NUMERO 34:
La lettura? È una vitamina per il cervello
NUMERO 33:
San Nicola, la «manna» e il sindaco assente
NUMERO 32:
Mgff, tempo di bilanci e di progetti futuri
NUMERO 31:
Garibaldi e la Calabria nell'Unità d'Italia
NUMERO 30:
L’importanza di conoscere se stessi
NUMERO 29:
La nanotecnologia illustrata da Ferrari
NUMERO 28:
Soverato, il turismo e il sostegno che non c’è
NUMERO 27:
L’Oms e il suo impegno a difesa della salute
NUMERO 26:
Check-up, l’importanza della prevenzione
NUMERO 25:
L’avv. Larocca, da Miss Italia all’altare
NUMERO 24: Libertà di Stampa, un diritto inviolabile
NUMERO 23:
Negli Usa è al top la cucina calabrese
NUMERO 22:
Quel glorioso tricolore
NUMERO 21: Quei cantori dialettali dai versi ribelli
NUMERO 20:
Quel vino che parla di Magna Grecia
NUMERO 19:
Claudia Koll, il Cinema e la fede
NUMERO 18:
Scopelliti e la Calabria, dalle parole ai fatti
NUMERO 17:
L’«intelligenza» di mister Lynn
NUMERO 16:
Quell’ingiusta polemica con lo scrittore Antonio Altomonte
NUMERO 15:
Ernestino Schinella divo a 12 anni
NUMERO 14: Dalida, una stella che brilla in eterno
NUMERO 13:
La Calabria, il cambiamento e il Gattopardo
NUMERO 12:
Quell'instancabile direttore di Calabria Letteraria

NUMERO 11: Quel carneade di Giangurgolo
NUMERO 10:
La Calabria, dalla narrativa alla realtà
NUMERO 09:
La politica al tempo d’oggi
NUMERO 08:
Filadelfia e ricerca della «forma perfetta»
NUMERO 07:
La cerca del Graal affascina la Calabria
NUMERO 06: Il dialetto, questa nobile lingua da conservare
NUMERO 05: Su Natuzza Evolo, ora parla il dossier
NUMERO 04:
Calabria, il presidente Berlusconi riaccende la speranza
NUMERO 03:
Calabria e Massoneria, un antico legame
NUMERO 02:
Incontro con il famoso Avvocato calabrese Nino Marazzita
NUMERO 01: Le piante officinali, tra scienza e tradizione

Condividi su Facebook

Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it

   

Soverato Web.Com
SoveratoWeb.Com - Il Portale di Informazione del Soveratese