SPECIALE

IL PAESAGGIO MERIDIONALE: possibili modificazioni

L’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA: esperienze a confronto

 Un convegno organizzato dall’associazione culturale + X M PlusForm

Soverato (Catanzaro), 06 Aprile 2004

Nelle giornate studio il dibattito sarà orientato sul piano prettamente architettonico ed impostato in forma tale da instaurare un confronto tra Università, Professionisti e Amministrazioni. Il progetto non solo ha come obiettivo la promozione di uno scambio culturale tra docenti universitari e professionisti locali, ma anche di presentare l’esperienza di altri paesi attraverso la testimonianza di architetti di fama nazionale e internazionale.

 

PROGETTO

L’evento si svolgerà nella giornata del 6 aprile: la mattina è dedicata alle problematiche del Paesaggio Calabrese, con una serie di interventi e di discussioni; il pomeriggio riguarderà un tema molto più ampio che interesserà il dibattito sull’Architettura Contemporanea.

 

Mattinata -  06 aprile 2004.

-        Saluti del Dott. Raffaele Mancini, Sindaco di Soverato.

-        Proiezione di un video sul paesaggio calabrese.

-        Intervento dell’On. Giuseppe Bova, vice presidente del Consiglio Regionale della Calabria

-        Relazione dell’Arch. Ottavio Amaro, Segretario dell’Autorità di Bacino della Regione Calabria.

-        Relazione della Prof. Arch. Laura Thermes, professore di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, attualmente Direttore del DASTEC.

-        Relazione del Prof. Arch. Claudio Roseti, professore di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria.

-        Relazione del Prof. Arch. Franco Cardullo, professore di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria.

-        Conclusioni.

 

Pomeriggio - 06 aprile 2004.

               -        Proiezione di un video sull’architettura contemporanea.

-        Introduzione del Arch. Biagio Cantisani, Presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Catanzaro.

-        Relazione del Prof. Arch. César Portela, professore di Progettazione Architettonica presso la Escuela Tècnica Superior de Arquitectura de La Coruña, Spagna.

-        Relazione del Prof. Arch. Franco Purini, professore di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura “La Sapienza” di Roma.

-        Relazione del Arch. Nikos Ktenàs professore presso l’Accademia di Mendrisio (Svizzera).

-        Relazione del Prof. Arch. Gianfranco Neri, professore di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di ArchitetturaMediterranea” di Reggio Calabria.

-        Relazione del Prof. Arch. Mario Lupano, professore al DAMS di Bologna.

-        Tavola rotonda.

-        Conclusioni.

 

OBIETTIVI

L’obiettivo è quello di fare un’indagine tendente a sottolineare le potenzialità del paesaggio calabrese cercando nuove forme di scrittura attraverso l’esperienza di progettisti che quotidianamente si misurano con questi temi.

Oggi, infatti, convivono diversi modi di fare architettura e la necessità di questi incontri nasce proprio dalla volontà di offrire una valida occasione di confronto tra architetti provenienti da diverse formazioni culturali. Ci si propone di analizzare le varie tendenze e poetiche in atto, per trarre delle riflessioni che consentano di comprendere la relazione tra la società e la capacità dell’architettura di esprimere i valori più profondi di essa.

 “L’Architettura da quando ha sposato le tesi della comunicazione è diventata mass-media di se stessa. L’Architettura ha questa componente in più; non basta che sia solida, funzionale, stabile, che non crolli, ma deve avere la capacità di intercettare i desideri più profondi del desiderio collettivo”.

Qual è il compito dell’architetto oggi?

In quale direzioni l’Architettura si deve muovere?

Quale ruolo oggi per il meridione?

Crediamo che tali quesiti servano ad indirizzare e a promuovere un nuovo e più consono modo di progettare al fine di essere quanto prima competitivi con gli altri paesi d’Europa.

CONCLUSIONI DEL CONVEGNO

- Il vero sviluppo sta nel paesaggio -