|
|
Conferenza stampa martedì 29 novembre presso il presidio
specialistico di Villa Elisa Soverato (http://www.villaelisasoverato.it/)
per l'inaugurazione del nuovo Centro Studi dell'Obesità. Un
team polispecialistico accompagnerà il percorso del paziente obeso
sino al trattamento chirurgico più indicato, qualora sia necessario,
alla presenza di: internista, cardiologo,
endocrinologo,nutrizionista, psicologo, gastroenterologo,/endoscopista,
ecografista, chirurgo. L'equipe di specialisti valuterà il tipo di
cura più adatto al soggetto obeso fornendo informazioni sui benefici
e sui rischi della chirurgia. Dopo l'operazione, il paziente, sarà
sottoposto a regolari check-up presso il centro in collaborazione
con il suo medico di medicina generale o il suo medico
curante. L'obesità è una malattia e rappresenta un grave rischio
per la salute degli adulti. Chi è afflitto da obesità grave, oggi,
può migliorare le proprie condizioni di salute con specifiche
opzioni di trattamento. L'obesità è quasi sempre associata ad un
gran numero di malattie che hanno un impatto negativo sulla salute e
sulla qualità di vita, abbreviando nel contempo, le aspettative
medie di sopravvivenza. I sintomi causati dall'obesità si sviluppano
gradualmente. L'obesità, inoltre, condiziona la qualità della vita
quotidiana, in quanto spesso provoca difficoltà respiratorie,
problemi dermatologici e dolore alle articolazioni e alla schiena.
Se l'obesità non viene trattata, può progredire e diventare
patologica, comportando lo sviluppo di altre gravi malattie quali
diabete mellito di tipo 2 (cosiddetto diabete alimentare), pressione
arteriosa alta, apnea da sonno e determinati tipi di cancro. Il
trattamento dell'obesità non consiste solo nel seguire una certa
dieta o nel prendere una compressa, ma richiede una valutazione da
parte di un team medico multidisciplinare che coinvolge diversi
specialisti che collaborano in equipe. Tale equipe spesso comprende
un dietologo, un endocrinologo e un chirurgo. Il trattamento si può
adattare ai bisogni del paziente e all'età e può includere:
assistenza psicologica; trattamento alimentare e comportamentale;
trattamento medico e riabilitativo; chirurgia laparoscopica per
l'obesità. Al paziente affetto da obesità patologica che ha provato
diversi trattamenti senza alcun risultato, potrebbe essere indicata
la chirurgia per l'obesità. Attualmente la chirurgia associata a
modifiche comportamentali e all'attività fisica è il solo metodo
documentato per ottenere una perdita di peso duratura nella
maggioranza dei pazienti con obesità patologica. in conclusione un
paziente può sottoporsi alla chirurgia per l'obesità se: il suo
indice di massa corporea è pari o superiore a 40; il suo indice di
massa corporea è pari o superiore a 35 e ha problemi di salute
correlati all'obesità (comorbilità). La direzione scientifica del
Centro Studi dell'Obesità è del Prof. Dott. Marco Maria Lirici e del
Dott. Rino Froio.
Ufficio Stampa -
Villa Elisa Soverato
Scarica
la brochure
|
|
|