| |
Ben otto persone su dieci soffrono di mal di schiena almeno una volta
nella vita. E con l'inverno sono in agguato cervicalgie, dorsalgie,
lombalgie e lombosciatalgie: patologie muscolo-scheletriche che interessano
il rachide. Arrendersi alla semplice cura farmacologica senza
andare alla radice del problema non è sempre la via giusta. <<E' preferibile
rivolgersi a un ortopedico che riesce attraverso i dovuti accertamenti a
individuare la causa del dolore. E poi, qualora il problema sia una
comunissima lombalgia, dovuta a contratture muscolari, o se l’infiammazione
non risulti grave, una serie di esercizi fisici potranno essere utili per
prevenire nuovi attacchi>>. A sostenerlo è il dott. Mario Blandini,
specialista in ortopedia e traumatologia, che presta la sua
collaborazione presso il Centro clinico specializzato “La Casa di
don Bosco”, una delle creature della Fondazione “Marincola Politi”, sito
a Soverato nell'ex complesso salesiano. Un poliambulatorio creato nella
consapevolezza dell'importanza di tutelare la salute come diritto
fondamentale dell'uomo, che fornisce un'assistenza sanitaria di qualità
accessibile a tutti e veloce, avvalendosi di oltre quaranta specialisti in
diverse discipline mediche, di numerosi consulenti esterni dei principali
centri specialisti e università italiane ed estere, tutti con comprovata
esperienza. Ne “La Casa di don Bosco” chiunque soffre di dolori
muscolo-scheletrici può affidarsi alle competenze del dott. Blandini.
Quest'ultimo aiuterà il paziente a comprendere le cause e per combattere il
dolore o l'infiammazione, a secondo dei casi, si avvarrà delle apposite
metodiche, come ad esempio le infiltrazioni guidate che consentono di
intervenire sullo specifico sito d'azione. Per le problematiche attinenti all'anca e al ginocchio, “La Casa di Don Bosco”
si avvale anche della collaborazione del dott. Bernard Gassend dello Studio
Ortopedico Pytheas, un'associazione professionale di medici-chirurghi
francesi, formatisi alla scuola ortopedica di Marsiglia del dott. Gérard
Legre. Il dott. Gassend, specialista in fisiatria, effettua visite
pre-operatorie, assiste i chirurghi durante gli interventi e segue i pazienti
nel post-operatorio, nelle rieducazione e nei regolari controlli di routine. In seguito ai dovuti accertamenti, è importante poi pianificare con il fisiatra
gli esercizi fisici più adatti al problema, utili non solo per curare ma anche
per prevenire le patologie, che potranno essere svolti dal paziente direttamente
nell'ampia e attrezzata palestra del centro clinico specialistico sotto il
controllo di fisioterapisti ed esperti del settore. <<Se gli esercizi vengono
svolti in maniera non corretta si rischia di peggiorare la situazione>>, ha
commentato il dott. Antonio Foceri, fisiatra presso “La Casa di don
Bosco”. Per questo motivo, nella palestra del centro clinico tutti i corsi
di ginnastica, dall'antalgica per le patologie muscolo-scheletriche,
in particolare del rachide, alla correttiva per paramorfismi e
dismorfismi in età evolutiva, a quelli per la terza età per la
prevenzione o la cura dell'osteoporosi e il mantenimento della performance
motoria, fino alla back school, gli esercizi specifici per correggere i difetti
della postura, e alla riabilitazione motoria e post-traumatica, nonché alla
rieducazione pre e post operatoria dell'apparato osteo-articolare, si svolgono
esclusivamente con il supporto medico.
Ufficio Stampa Fondazione Marincola Politi
- Centro Clinico Specializzato “La Casa di don Bosco” - | | |