| 
			  | 
			
			  | 
			
			 
			 
			Sono già passati 10 anni da quando un gruppo di amici decise di 
			mettere insieme le proprie forze per creare quella che oggi è 
			diventata la proloco di Satriano.  Grande infatti è stata la 
			manifestazione che si è svolta mercoledì nel teatro “Bicocca” di 
			Satriano in occasione del decennale della proloco. Per l’occasione è 
			stata allestita una mostra di Renato Alecci con foto storiche del 
			paese e dei satrianesi. Un pomeriggio emozionante per la presidente 
			Rosanna Paravati che ha voluto ringraziare tutte le associazioni 
			presenti nel territorio,le amministrazioni provinciale e comunale 
			che con la proloco hanno creato una grande sinergia. Ma emozionante 
			è stato il momento in cui sono stati ricordati i compianti 
			Satrianesi i Professori Vincenzo Sia e  Guarna Vincenzo, con cui è 
			stato possibile creare iniziative culturali e l’avvocato Vincenzo 
			Sinopoli a cui nel 2009 è stata intitolata la proloco. Il momento è 
			proseguito con la proiezione di un video in cui non solo è stata 
			raccontata la storia del piccolo borgo, ricordando soprattutto 
			l’evento bellico del 16 Luglio 1943 che colpì il paese senza creare 
			ingenti danni, ma sono stati anche messi in evidenza tutte le 
			attività svolte in questi dieci anni. Presenti diverse autorità, tra 
			cui il primo cittadino Michele Drosi con la sua giunta, il quale ha 
			ringraziato l’associazione per tutte le iniziative che è riuscita a 
			creare con impegno perché afferma “hanno consentito di rendere più 
			vivace e dinamica la nostra comunità soprattutto il centro storico 
			che come tutti i centri storici vive nella marginalità”, il 
			presidente del consiglio del comune di Soverato  Giancarlo Tiani, 
			l’On. Giuseppe Soriero,il generale Pasquale Martinello a cui nei 
			mesi scorsi è stata data la cittadinanza onoraria, il Prof. Ulderico 
			Nisticò, il Prof. Giulio de Loiro autore del libro “gente nostra” 
			col quale afferma “ ho permesso alla nostra gente soprattutto quella 
			emigrata di rivivere e mantenere l’orgoglio e l’identità Satrianese” 
			e a cui ad esso ha dato seguito il secondo testo “Satriano nel 700” 
			in uscita tra qualche mese. La serata allietata da momenti di musica 
			folk del gruppo satrianese “i Canterini dell’Ancinale”, si è 
			conclusa con la consegna delle pergamene a tutti i presidenti 
			emeriti il prof. Francesco Micelotta, e l’avvocato Gregorio Greco, i 
			soci fondatori, le amministrazioni, le associazioni del territorio. 
			Ed è stato fatto un brindisi  per l’arrivo del nuovo anno con 
			l’augurio che la comunità Satrianese si possa sempre di più 
			arricchire di cose positive. 
			  Battaglia Maria Teresa 
			
			Condividi su Facebook 
			
  
			
			FOTO 
			
			  
			
			  
			
			  
			
			Condividi su Facebook 
			
 
   | 
			
			  | 
			
			  |