SOVERATO WEB - HOME PAGE MISCELLANEA GIORNALISTICA

La prolifica penna del giornalista, scrittore e autore S.I.A.E. per la parte letteraria Vincenzo Pitaro. Leggi la sua biografia, i suoi articoli culturali, la sua narrativa, le poesie dialettali, satirico-dialettali e non, le sue pubblicazioni, la rassegna stampa, ecc.

Numero 11 - Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it


 

La Calabria nella Commedia dell’Arte

Quel carneade di Giangurgolo

di Vincenzo Pitaro

I dizionari enciclopedici (tutti: dallo Zanichelli alla Treccani) stranamente lo ignorano. Eppure la Calabria ha nella commedia dell'arte la sua gioiosa e simpatica maschera: è Giangùrgolo.

Il nome di per sé è già tutto un programma. Etimologicamente sembra voglia dire Gianni-gola-piena, o Gianni-ingordo. Insomma è un capitano d'origine spagnola, che alla bisogna sa fare i più diversi mestieri, in perenne dissidio con la fame e l'ingordigia, sempre insaziabile di cibo. In particolare di maccheroni che sono la vivanda per cui stravede, specie quando sono ben fumanti. Al tempo stesso è un fanfarone di tre cotte, ne spara di tutti i colori; è un guascone che veste alla spagnola ed ama forbire il suo dialetto calabrese con intercalari spagnoleschi.

Giangùrgolo, come tutti gli uomini fragili, si studia di dare di sé un'immagine piuttosto fittizia che reale. Fa di tutto per apparire temerario, truculento e pieno di sé, al punto che è sempre corrivo a coprire di improperi e di minacce chiunque non indulga a prenderlo sul serio. È pronto, a parole, a dare bastonate sulle spalle, a rompere teste, a fracassare ossa ed a ridurre uomini interi in frattaglie. Salvo poi a darsela a gambe se qualcuno fa le mostre di prenderlo in parola e di abbozzare una reazione. Perché, sì, Giangùrgolo, è soprattutto pusillanime, che riesce e vuole infierire sui deboli e indifesi, e fuggire a gambe levate, o al più ingraziarseli con le sue svenevolezze, i forti ed i potenti.

Il nostro è anche un dongiovanni, o per meglio dire, ama provarsi nell'arte di sedurre le «giovin donzelle». E qui, non senza cadere nel grottesco, le sue labbra, che prima sprizzavano una profluvio di contumelie e minacce, si trasformano in fonte di sdolcinate parole d'amore per le damigelle concupite (che sono sempre più d'una, figuriamoci!). Ma non viene mai corrisposto, perché non preso sul serio; anzi quasi sempre viene canzonato dalle stesse donnette e finisce col ritirarsi scornato e con la coda fra le gambe.

Questa maschera tipica calabrese è vestita con marsina e pantaloni gialli rigati di rosso, porta un corsetto rosso, un naso sesquipedale eternamente paonazzo ed un lungo spadone che tiene legato ad una larga bandoliera, ma che non usa mai in quanto che la sua... ferocia si esprime solo a parole, senza passare mai a vie di fatto.

Porta un copricapo a cono, ornato da una lunga piuma di pavone (che la dice lunga sul carattere del personaggio) molto in voga nelle Calabrie del '700. Le origini del Giangùrgolo vengono fatte risalire alla metà del XVI secolo: calcò le scene dei teatri italiani fino a tutto il XVII; un personaggio omonimo e calabrese comparve in quel periodo sui teatri napoletani e persino veneziani.

Il luogo d'origine è a tutt'oggi controverso. C'è chi vuole che questa maschera sia sorta in Sicilia e solo in un secondo momento sia approdata in Calabria. Vale a dire dopo il 1713, allorquando, con la pace di Utrecht, in Sicilia agli Spagnoli succedette il duca Vittorio Amedeo II di Savoia.

C'è invece chi propende per una primogenitura napoletana. Di certo v'è soltanto che la maschera di Giangùrgolo è una amena parodia di quei signorotti spagnoli boriosi e tronfi.

 © Vincenzo Pitaro


Al giornalista e scrittore Vincenzo Pitaro – che sulla maschera di Giangurgolo pubblicò il suo primo articolo nel 1980 - si deve il merito di aver scoperto questo personaggio della commedia dell’arte e di averlo fatto conoscere in Calabria e fuori, contribuendo a farlo inserire persino in alcune enciclopedie spagnole. Sull’etimologia del nome «Giangurgolo», il giornalista Vincenzo Pitaro, peraltro, fa delle considerazioni strettamente personali, sottolineando che, a suo pare, sembra voglia dire «Gianni-gola-piena» o «Gianni-ingordo». Vincenzo Pitaro, inoltre, dopo aver fatto risalire le origini di Giangurgolo alla metà del XVI secolo, avanza pure l’ipotesi che «potrebbe trattarsi di un capitano d’origine spagnola, una amena parodia di quei signorotti spagnoli boriosi e tronfi», più o meno simile a un altro personaggio che in quel periodo comparve sui teatri napoletani e persino veneziani.  

Sul personaggio calabrese, il giornalista Vincenzo Pitaro ha scritto numerosi articoli su quotidiani e riviste.

A beneficio degli studiosi che intendessero effettuare eventuali ricerche sul personaggio calabrese presso le emeroteche o le biblioteche, ne facciamo qui menzione di alcuni:

1) Vincenzo Pitaro: «È Giangurgolo la maschera calabrese» in «La Provincia di Catanzaro», nn. 5-6 1986 e, stesso anno, anche in «Calabria Letteraria» e «Parallelo 38»

2) Vincenzo Pitaro: «Giangurgolo, un “capitano” calabrese, maschera della commedia dell’arte», Gazzetta del Sud, Cultura, Paginatré, di martedì 16 Febbraio 1999

3) Vincenzo Pitaro: «Ecco Giangurgolo, maschera del ‘700», Gazzetta del Sud, pag. Cultura, Domenica 3 Febbraio 2008

4) Vincenzo Pitaro: «La Calabria nella commedia dell’arte» in Antologia di Scritti Calabresi, 1995

Altri particolari, negli archivi di: www.gazzettadelsud.it - www.laltracalabria.it o nello stesso website del giornalista: www.vincenzopitaro.it

 Condividi su Facebook

 

Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it


ARCHIVIO

NUMERO 10: La Calabria, dalla narrativa alla realtà
NUMERO 09:
La politica al tempo d’oggi
NUMERO 08:
Filadelfia e ricerca della «forma perfetta»
NUMERO 07:
La cerca del Graal affascina la Calabria
NUMERO 06: Il dialetto, questa nobile lingua da conservare
NUMERO 05: Su Natuzza Evolo, ora parla il dossier
NUMERO 04:
Calabria, il presidente Berlusconi riaccende la speranza
NUMERO 03:
Calabria e Massoneria, un antico legame
NUMERO 02:
Incontro con il famoso Avvocato calabrese Nino Marazzita
NUMERO 01:
Le piante officinali, tra scienza e tradizione

Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it


SoveratoWeb.Com - Il Portale di Informazione del Soveratese